menu

0
  • argentina
  • chile
  • colombia
  • españa
  • méxico
  • perú
  • estados unidos
  • internacional
portada Arte e antropologia in Italia negli anni Settanta (in Italian)
Type
Physical Book
Language
Italiano
Pages
202
Format
Paperback
Dimensions
22.9 x 15.2 x 1.1 cm
Weight
0.28 kg.
ISBN13
9788874901975

Arte e antropologia in Italia negli anni Settanta (in Italian)

Sara Fontana (Author) · Postmedia Books · Paperback

Arte e antropologia in Italia negli anni Settanta (in Italian) - Fontana, Sara

Physical Book

$ 17.46

$ 21.83

You save: $ 4.37

20% discount
  • Condition: New
It will be shipped from our warehouse between Friday, June 21 and Monday, June 24.
You will receive it anywhere in United States between 1 and 3 business days after shipment.

Synopsis "Arte e antropologia in Italia negli anni Settanta (in Italian)"

Questo libro nasce dallo studio di un'area poco conosciuta della ricerca artistica, quella che negli anni Settanta si è sviluppata intorno a temi e pratiche connessi all'antropologia, incontrando la teorizzazione critica, sul piano internazionale, di una tendenza denominata "Arte antropologica". L'indagine mette in luce il contesto italiano e analizza l'opera di alcuni artisti che hanno saputo congiungere l'intuizione e la scienza, anche se distanti quanto a formazione e modalità operative. Artisti che hanno privilegiato il lavoro manuale e la cultura materiale, usando però anche media diversi (performance, film, fotografia, teatro, registrazione sonora, reperti e scrittura) e ricorrendo a logiche concettuali. Attratti dalla ricerca sul campo, hanno adottato una metodologia "scientifica" e al contempo fittizia, propensa ad includere "tracce" della storia oppure del mito. Con una cautela critica fondata sulla letteratura esistente, vengono quindi analizzati i percorsi di Claudio Costa, Antonio Paradiso e Armando Marrocco, che hanno affrontato tematiche ancestrali e hanno fatto dell'antropologia uno strumento funzionale alla ricerca di sé e dell'identità dell'uomo. Viene inoltre considerato il lavoro sull'oggetto e sul territorio di Ugo La Pietra, più orientato verso una prospettiva di "Arte nel sociale". Un capitolo è dedicato anche a Mario Cresci, Michele Zaza, Aldo Tagliaferro e Franco Vimercati, dediti alla fotografia e in diverso grado coinvolti in questioni antropologiche. Infine, un breve cenno a Giuliano Mauri, Livio Marzot e Aurelio Caminati completa un quadro ricco e complesso, in cui la ricerca dei nessi fra arte e antropologia sconfina nei territori inafferrabili della natura, dell'archeologia, del mito e della memoria.

Customers reviews

More customer reviews
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)

Frequently Asked Questions about the Book

All books in our catalog are Original.
The book is written in Italian.
The binding of this edition is Paperback.

Questions and Answers about the Book

Do you have a question about the book? Login to be able to add your own question.

Opinions about Bookdelivery

More customer reviews