Libros importados con hasta 50% OFF + Envío Gratis a todo USA  Ver más

menu

0
  • argentina
  • chile
  • colombia
  • españa
  • méxico
  • perú
  • estados unidos
  • internacional
portada Il Santo di Procida: Minutolo (in Italian)
Type
Physical Book
Publisher
Language
Italian
Pages
116
Format
Paperback
Dimensions
20.3 x 12.7 x 0.7 cm
Weight
0.13 kg.
ISBN13
9783038411550

Il Santo di Procida: Minutolo (in Italian)

Esposito, Rossana ; Pampaloni, Geno ; Bernard, Enrico (Author) · Beat · Paperback

Il Santo di Procida: Minutolo (in Italian) - Esposito, Rossana ; Pampaloni, Geno ; Bernard, Enrico

Physical Book

$ 8.90

$ 11.13

You save: $ 2.23

20% discount
  • Condition: New
It will be shipped from our warehouse between Tuesday, June 11 and Wednesday, June 12.
You will receive it anywhere in United States between 1 and 3 business days after shipment.

Synopsis "Il Santo di Procida: Minutolo (in Italian)"

Geno Pampaloni: Minutolo è il racconto che più si avvicina a Tre operai e al clima del neorealismo. Del quale ha questo di tipico: l'accento lirico serve di preparazione e segreta assonanza al momento politico. Qualunque sia il giudizio che si vuole fare alla fase letteraria che diciamo neorealista, una cosa sembra indiscutibile: negli esempi più significativi, qual è appunto quello offertoci dal giovane Bernari, la ribellione alla dittatura e alla società che essa aveva adottato non è semplicemente un fatto politico, ma riflette un universo di vita; e comprende in sé, quindi, anche elementi lirici, disincantati, ingenui, idillia-ci, il variare dei sentimenti umani radicati in profondo nella libertà. In questo racconto, che nella prospettiva qui accennata è davvero esemplare, si distinguono idealmente tre tempi; quello, appunto, lirico; quello della coscienza politica; e quello della glorificazione, si direbbe (dati i tempi in cui esso fu scritto) a futura memoria. Nelle prime pagine prevale lo scenario, la pioggia, il vento, il mare ("pigre voci autunnali venivano dai vicoli del porto"), il latrato dei cani, "umido e folle", che "si consumava nella pioggia", "il cielo nero e umido sotto cui passavano, come fuggevoli lampi, dei pipistrelli". Non lasciamoci ingannare dall'apparente cupa tristezza di queste note; esse esprimono, sì, la solitudine della libertà di Minutolo; ma anche, e più in profondo, una sotterranea consonanza con la natura e la vita, una irriducibile libertà. Il tono muta bruscamente nelle professioni di fede proletaria che si leggono nel carteggio con Don Procida: la condizione di ignoranza in cui si vogliono tenere gli operai in "questa infame società"; "a dispetto della morale difesa dalle leggi e dalla religione in perfetto accordo per mantenere salda la società, l'operaio, escluso e vilipeso, non può altro che farsi una propria morale, che è profonda perché è spontanea". Si trascorre qui al terzo temo, la "santità". Nella loro difesa, sempre perdente, contro le ingiustizie della società, scrive Minutolo a Don Procida, gli operai "diventano dei martiri, dei santi addirittura". È un tema che si dispiega apertamente nella scena corale dei funerali di Minutolo ("il loro santo"), e dove non per caso torna a risuonare la malinconia dell'accento lirico: "tutto intorno era diventato grigio; la piazza sembrava un occhio, un grosso occhio vuoto".

Customers reviews

More customer reviews
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)

Frequently Asked Questions about the Book

All books in our catalog are Original.
The book is written in Italian.
The binding of this edition is Paperback.

Questions and Answers about the Book

Do you have a question about the book? Login to be able to add your own question.

Opinions about Bookdelivery

More customer reviews