Libros importados con hasta 50% OFF + Envío Gratis a todo USA  Ver más

menu

0
  • argentina
  • chile
  • colombia
  • españa
  • méxico
  • perú
  • estados unidos
  • internacional
portada La lingua perfetta (in Italian)
Type
Physical Book
Language
Italiano
Pages
148
Format
Paperback
Dimensions
22.9 x 15.2 x 0.9 cm
Weight
0.23 kg.
ISBN13
9786200839572

La lingua perfetta (in Italian)

Paolo Di Vico (Author) · Edizioni Accademiche Italiane · Paperback

La lingua perfetta (in Italian) - Di Vico, Paolo

Physical Book

$ 45.38

$ 53.89

You save: $ 8.51

16% discount
  • Condition: New
It will be shipped from our warehouse between Monday, June 24 and Tuesday, June 25.
You will receive it anywhere in United States between 1 and 3 business days after shipment.

Synopsis "La lingua perfetta (in Italian)"

In un'epoca in cui il latino è l'idioma della comunicazione intellettuale e religiosa, Dante si mette alla ricerca di una lingua di cultura che sia degna, tanto quanto il latino, degli usi letterari. Per farlo passa in rassegna i diversi volgari italiani, constatando che nessuna di queste parlate locali ha i requisiti necessari per divenire la comune lingua letteraria. Propone quindi il volgare illustre, un volgare ideale sovraregionale.La modernità di Dante consiste nell'intuizione, già nel XIV sec., che, al di là della frammentazione politica e linguistica dell'epoca, esiste una dimensione comune costituita proprio dalla lingua letteraria.Il trattato De vulgari eloquentia e le idee in esso elaborate, superato in fama dalla Commedia, non ebbe un'immediata diffusione, fu riscoperto due secoli dopo e fatto conoscere agli intellettuali, impegnati nel dibattito sulla questione della lingua.In un'epoca in cui il latino è l'idioma della comunicazione intellettuale e religiosa, Dante si mette alla ricerca di una lingua di cultura che sia degna, tanto quanto il latino, degli usi letterari. Per farlo passa in rassegna i diversi volgari italiani, constatando che nessuna di queste parlate locali ha i requisiti necessari per divenire la comune lingua letteraria. Propone quindi il volgare illustre, un volgare ideale sovraregionale.La modernità di Dante consiste nell'intuizione, già nel XIV sec., che, al di là della frammentazione politica e linguistica dell'epoca, esiste una dimensione comune costituita proprio dalla lingua letteraria.Il trattato De vulgari eloquentia e le idee in esso elaborate, superato in fama dalla Commedia, non ebbe un'immediata diffusione, fu riscoperto due secoli dopo e fatto conoscere agli intellettuali, impegnati nel dibattito sulla questione della lingua.

Customers reviews

More customer reviews
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)

Frequently Asked Questions about the Book

All books in our catalog are Original.
The book is written in Italian.
The binding of this edition is Paperback.

Questions and Answers about the Book

Do you have a question about the book? Login to be able to add your own question.

Opinions about Bookdelivery

More customer reviews